Differenza e trascendentalità in Heidegger. A partire dai "Concetti fondamentali della metafisica"

Autori

  • Andrea Bauckneht Università Vita Salute San Raffaele Milano

DOI:

https://doi.org/10.15160/2282-5460/2797

Parole chiave:

Differenza, Mondo, Temporalità, Spazializzazione, Trascendentale

Abstract

Nel contesto di un'interpretazione trascendentale del pensiero di Heidegger, l'obiettivo di questo contributo è chiarire il senso fenomenologico del problema della «differenza ontologica», a partire dal corso del 1929-30 sui Concetti fondamentali della metafisica, per poi valutare, anche attraverso un confronto con le posizioni di Derrida e Schürmann, come questo problema cambi di segno nella successiva riflessione del filosofo. In conclusione, l'articolo discute come il pensiero della “Kehre” di Heidegger implichi una “dinamizzazione” del concetto trascendentale di mondo in senso storico-epocale.

Riferimenti bibliografici

Barison, M. (2023). Sul Concomitante. Metafisica e tecnica della violenza. Milano: Meltemi.

Costa, V. (2014). Il differirsi dell’essere. Giornale di Metafisica, 36, 340-361, Brescia: Morcelliana.

Costa, V. (2003). La verità del mondo. Giudizio e teoria del significato in Heidegger. Milano: Vita e pensiero.

Crowell, S. & Malpass J. (a cura di). Trascendental Heidegger. Stanford: Stanford University Press.

Derrida, J. (1967). De la grammatologie. Paris: Minuit.

Dilthey, W. (1883). Einleitung in die Geisteswissenschaften. Versuch einer Grundlegung für das Studium der Gesellschaft und der Geschichte. Leipzig: Duncker & Humblot.

Eco, U. (2016). La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale. Milano: La Nave di Teseo. Heidegger, M. (1989). Problemi fondamentali della fenomenologia. A cura di A. Fabris. Genova: Il Melangolo.

Heidegger, M. (1992a). Concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine. A cura di C. Angelino. Genova: Il Melangolo.

Heidegger, M. (1992b). Seminari. A cura di F. Volpi. Milano: Adelphi.

Heidegger, M. (1999). Parmenide. A cura di G. Gurisatti. Milano: Adelphi.

Heidegger, M. (2000a). Principi metafisici della logica. A cura di G. Moretto. Genova: Il Melangolo.

Heidegger, M. (2000b). I concetti fondamentali della filosofia antica. A cura di F. K. Blust e F. Volpi. Milano: Adelphi.

Heidegger, M. (2005). Essere e tempo. A cura di F. Volpi (sulla versione di P. Chiodi). Milano: Longanesi.

Heidegger, M. (2007). Contributi alla filosofia (Dall’evento). A cura di F. Volpi. Milano: Adelphi.

Heidegger, M. (2009). Identità e differenza. A cura di G. Gurisatti. Milano: Adelphi.

Heidegger, M. (2017). L’evento. A cura di G. Strummiello. Milano: Mimesis.

Malabou, C. (2002). UNE DIFFÉRENCE D’ÉCART: Heidegger et Lévi-Strauss. Paris: Presses Universitaires de France.

Milner, J.-C. (2002). Le Périple structural. Figures et paradigm. Paris: Editions Du Seuil.

Schürmann, R. (1995). Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger. A cura di G. Carchia. Bologna: Il Mulino.

Downloads

Pubblicato

01-08-2025

Fascicolo

Sezione

SAGGI E STUDI