Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 11 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida per gli autori (a seguire).
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.

Linee guida per gli autori

COME REDIGERE I CONTRIBUTI
Lingua: I contributi potranno essere redatti in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca.

Formattazione saggi: I testi verranno formattati in redazione. Si chiede però intanto di usare le seguenti grandezze di carattere:

testo: 11 pt;

note: 9,5 pt;

infratesto: 10 pt

Formattazione recensioni: testo 10 pt.

 

ALCUNE INDICAZIONI
•    I testi devono essere inviati unitamente a un abstract in inglese (max 600 caratteri, spazi inclusi) e 5 keywords, anche queste in inglese.  Abstract e keywords non sono richiesti per le recensioni e per la sezione "L'inedito".

•    Gli esponenti di nota nel testo vanno sempre prima del segno di interpunzione. 

•    Le citazioni in corpo di testo devono essere sempre poste entro virgolette uncinate: «La libertà siede all’ombra sociale». Citazioni nelle citazioni seguiranno la seguente successione: «Disse: “Devi venirmi a trovare nel mio ‘rifugio segreto’, dove dipingo”,  ma senza troppa cordialità». Vanno fra virgolette uncinate anche eventuali espressioni tolte da un autore (lo «slancio vitale» di Bergson); mentre se si vuole dare enfasi a qualche termine, occorre metterlo fra virgolette alte: una visione "freudiana" dell'arte...

•    Per i lemmi stranieri è consigliata la forma in corsivo: la figura del gentleman; la teoria dell’Ubermensch.

•    La grafia dei periodi temporali sarà come segue: anni Sessanta del Novecento. 

 


Ogni saggio suddiviso in paragrafi deve avere numerazione romana in tondo e titoli relativi in corsivo: 

III. Alcune implicazioni gnoseologiche della Molyneaux’s Question.

Per eventuali sotto paragrafi:

III.1. Altre implicazioni gnoseologiche della Molyneaux’s Question.

III.1.1. Ulteriori implicazioni.



INFRATESTO
Per l’inserimento nel testo di citazioni che superano le 3 righe ci si regoli in questo modo: corpo 10 pt, interlinea singola, giustificato a destra mentre a sinistra un rientro di 0,5 cm.


ESEMPI DI CITAZIONI PER NOTE E RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE

I nomi degli autori (non dei curatori o traduttori) vanno sempre in MAIUSCOLETTO

1.    Monografie: U. Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2009.  Doppio autore: M. Baldi, G. Canziani, Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita, Milano, FrancoAngeli, 1999.

2.    Monografie straniere tradotte: A.O. Lovejoy, La Grande Catena dell'Essere (1936), trad. it. di L. Formigari, Milano, Feltrinelli, 1996.

3.    Contributi in riviste/periodici/giornali: E. Di Rienzo, Dal Principato civile alla Tirannide: il «Neronis encomium» di Gerolamo Cardano, «Studi storici», XXVIII, 1987, pp. 152-182. La prima volta che si cita un articolo da rivista DARE SEMPRE LE PAGINE COMPLESSIVE. Se ci si riferisce a una pag. particolare, farla precedere dai due punti; es.: pp. 321-335: p. 329.

4.    Opere miscellanee: Perspectives on Self-Deception, ed. by B.P. McLaughlin, A. Oksenberg Rorty, Berkeley, University of California Press, 1988.

5.    Saggi in opere miscellanee: D. Davidson, Deception and Division, in Actions and Events- Perspectives on the Philosophy of Donald Davidson, ed. by E. Lepore, B.P. McLaughlin, Oxford, Blackwell, 1985, pp. 139-148. 

La prima volta che si cita un saggio in opera miscellanea DARE SEMPRE LE PAGINE COMPLESSIVE. Se ci si riferisce a una pag. particolare, farla precedere dai due punti; es.: pp. 321-335: p. 329.

 

6.    Atti di convegno: A. Serrai, Il nesso biblioteconomia-bibliografia nella proposta di Antonio Agustìn, in La stampa in Italia nel Cinquecento, Atti del conv. (17-21 ott. 1989), a c. di M. Santoro, Roma, Bulzoni, Ed. 1992, I, pp. 118-132.

La prima volta che si cita un saggio in atti di convegno DARE SEMPRE LE PAGINE COMPLESSIVE. Se ci si riferisce a una pag. particolare, farla precedere dai due punti; es.: pp. 321-335: p. 329.

 

7.    Citazione di un'opera già citata nelle note precedenti: Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, cit., p. 147.

8.    Citazione dalla medesima opera citata per ultima nella nota precedente, pagina diversa: Ivi, p. 148.

9.    Citazione dalla medesima opera citata per ultima nella nota precedente, stessa pagina: Ibidem.

10.    Abbreviazioni: p. (pagina), pp. (pagine), s. (seguente), ss. (seguenti), p. 34 ss.,  n. (nota), nn. (note), nr. (numero), nrr. (numeri), a c. di, trad. it. di, Prefaz. (sempre in tondo, anche come titolo), Introd. (sempre in tondo, anche come titolo), Postfaz., Ed. (Editore), Ediz. (Edizioni), vol., voll. (volume, volumi), vd. (vedi); cfr. (confronta), Atti del conv. internaz., hrsg. v. (herausgegeben von), éd. p. (édite par), ed. by (edited by), Univ. Pr. (University Press).


Usare con estrema parsimonia (meglio evitare) nel testo e nelle note i collegamenti ipertestuali, Evitare le interruzioni di pagina e le spezzature di sillabe per andare a capo. 
La Redazione interverrà comunque sui testi per uniformarli agli standard della rivista e assicura un giro di bozze agli autori per verifiche e controlli. In fase finale i saggi verrano comunque convertiti in PDF così da impedire qualunque modifica da parte di terzi.

Recensioni

Minimo tre recensioni per numero non necessariamente a cura del Guest Editor