Il processo antropotecnico di civilizzazione

Note sul valore immunitario delle pratiche in Peter Sloterdijk e Norbert Elias

Autori

  • Luca Valsecchi Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.15160/2282-5460/2798

Parole chiave:

Antropotecniche, Processo di civilizzazione, Immunità, Abitudine, Istituzioni

Abstract

L’articolo si propone di sottolineare il ruolo immunitario delle pratiche nella filosofia di Peter Sloterdijk e nella teoria sociologica del processo di civilizzazione delineata da Norbert Elias. Partendo da un punto di vista teorico, si tratterà di evidenziare alcuni punti di affinità, una certa “aria di famiglia”, tra lo scopo immunitario di ciò che Sloterdijk chiama “antropotecniche” e lo sviluppo di costumi e maniere descritto da Elias. In entrambi i casi, all’interno del nucleo di azioni abituali ripetute, sarà riscontrata una tendenza generale alla riduzione dell’incertezza, dell’imprevedibilità, del rischio di danno derivante da violenza o di morte violenta e improvvisa. Si chiarirà infatti come le teorie di Elias circa l’incremento dell’interdipendenza e della differenziazione sociale nei rapporti umani, con la loro conseguente riduzione dell’immediatezza, descrivano qualcosa di piuttosto simile a ciò che Sloterdijk abbozza nei termini di bisogno antropologico di distanza dall’immediata pressione della realtà espressa nella costituzione di abitudini e istituzioni.

Riferimenti bibliografici

Blumenberg, H. (1991). Elaborazione del mito. Trad. it. a cura di B. Argenton. Bologna: il Mulino.

Blumenberg, H. (2010). Teoria dell’inconcettualità. Trad. it. di S. Gulì. Siracusa: duepunti edizioni.

Bonaiuti, G. (2019). Lo spettro sfinito. Note sul parassitismo metodico di Peter Sloterdijk. Milano-Udine: Mimesis.

Bourdieu, P. (1998). Meditazioni pascaliane. Trad. it. di A. Serra. Milano: Feltrinelli.

Bourdieu, P. (2003). Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila. Trad. it. di I. Maffi. Milano: Raffaello Cortina.

Bourdieu, P. (2022). Il senso pratico. Trad. it. a cura di R. Cipriani. Roma: Armando Editore.

Canetti, E. (2015). Massa e potere, Trad. it. di F. Jesi. Milano: Adelphi.

Claessens, D. (1993). Das Konkrete und das Abstrakte. Soziologische Skizzen zur Anthropologie. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.

Clark, J. A. & Fessler, D. M. T. (2014). Recontextualizing the Behavioral Immune System within Psychoneuroimmunology. Evolutionary Behavioral Sciences, 4, 235-243.

De Conciliis, E. (2023). Sloterdijk Suite. Espansione e riduzione dell’umano, Milano: Meltemi.

Duerr, H. P. (1988). Der Mythos vom Zivilisationsprozess. Band 1: Nacktheit und Scham, Frankfurt am Main: Suhrkamp.

Elias, N. (1998). La civiltà delle buone maniere. Trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale. Trad. it. di A. Roversi. Bologna: Il Mulino.

Elias, N. (1983). Potere e civiltà. Il processo di civilizzazione vol. II. Trad. it. di G. Panzieri. Bologna: Il Mulino.

Elias, N. (1990). La società degli individui. Trad. it. di G. Panzieri. Bologna: Il Mulino.

Fletcher, J. (1997). Violence and Civilization. An Introduction to the Work of Norbert Elias. Cambridge: Polity Press.

Leghissa, G. (2018). La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologica della razionalità. Dianoia, 27, 83-95.

Lucci, A. (2010). Il problema dell’uomo tra Peter Sloterdijk e Arnold Gehlen: una questione antropologica. Lo Sguardo, 3, 1-9.

Lucci, A. (2014). Un’acrobatica del pensiero. La filosofia dell’esercizio di Peter Sloterdijk. Roma: Aracne.

Lucci, A. (2024a). Portare Heidegger all’estremo. Peter Sloterdijk tra antropologia e teoria iperbolica. Postfazione a Sloterdijk, P. (2024) Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger. Roma: Edizioni Tlon.

Lucci, A. (2024b). Tra invarianti antropologiche e antropologia storica: la questione del divenire-umano in Peter Sloterdijk. Philosophy Kitchen – Rivista di Filosofia Contemporanea, 20, 159 -168.

Mauss, M. (1991). Le tecniche del corpo. Teoria generale della magia e altri saggi (385-409). Trad. it. di F. Zannino. Torino: Einaudi.

Mühlmann, H. (2023). La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura. Trad. it. di M. Caparrini e S. Rodeschini. Milano-Udine: Mimesis.

North, D. C. (2006). Capire il processo di cambiamento economico. Trad. it. a cura di V. Zamagni. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, C. (1984). Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica. A cura di G. Miglio e P. Schiera. Bologna: Il Mulino.

Sloterdijk, P. (2010). Devi cambiare la tua vita. Trad. it. di S. Franchini. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2014). Sfere I. Bolle. Trad. it. a cura di G. Bonaiuti. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2015). Sfere III. Schiume. Trad. it. a cura di G. Bonaiuti. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2017). Che cosa è successo nel XX secolo?. Trad. it. di M. A. Massimello. Torino: Bollati Boringhieri.

Sloterdijk, P. (2019). Ira e tempo. Saggio politico-psicologico. Trad. it. di S. Rodeschini. Venezia: Marsilio.

Sloterdijk, P. (2024). Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger. A cura di A. Lucci, Roma: Edizioni Tlon.

Tarde, G. (2012). Le leggi dell’imitazione. Studio sociologico. Trad. it. a cura di F. Domenicali. Torino: Rosenberg & Sellier.

Van Krieken, R. (1998). Norbert Elias. London: Routledge.

Weber, M. (2004). La scienza come professione. La politica come professione. A cura di H. Grunhoff, P. Rossi e F. Tuccari. Torino: Einaudi.

Downloads

Pubblicato

01-08-2025

Fascicolo

Sezione

SAGGI E STUDI