Il processo antropotecnico di civilizzazione

Note sul valore immunitario delle pratiche in Peter Sloterdijk e Norbert Elias

Authors

  • Luca Valsecchi University of Florence – University of Turin

DOI:

https://doi.org/10.15160/2282-5460/2798

Keywords:

Anthropotechnics, Immunity, Habits, Institutions, Civilizing Process

Abstract

This paper aims to highlight the immunitary role of practices within Peter Sloterdijk’s philosophy and Norbert Elias’s sociological theory of the civilizing process. Starting from a theoretical perspective, I will outline some point of affinity between the immunitary aim of what Sloterdijk calls “anthropotechnics” and the development of customs and manners described by Elias. In both cases a general tendency towards the reduction of uncertainty, unpredictability, risks of harm by violence or sudden and violent death, will be found within the inner core of habitual, repeated actions. It will be clear, in fact, that the increase in human interdependence and social differentiation, with their reduction of immediacy, theorized by Elias, describe something quite similar to what Sloterdijk sketches as the anthropological need to distance from the immediate pressure of reality expressed in the building of habits and institutions.

References

Blumenberg, H. (1991). Elaborazione del mito. Trad. it. a cura di B. Argenton. Bologna: il Mulino.

Blumenberg, H. (2010). Teoria dell’inconcettualità. Trad. it. di S. Gulì. Siracusa: duepunti edizioni.

Bonaiuti, G. (2019). Lo spettro sfinito. Note sul parassitismo metodico di Peter Sloterdijk. Milano-Udine: Mimesis.

Bourdieu, P. (1998). Meditazioni pascaliane. Trad. it. di A. Serra. Milano: Feltrinelli.

Bourdieu, P. (2003). Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila. Trad. it. di I. Maffi. Milano: Raffaello Cortina.

Bourdieu, P. (2022). Il senso pratico. Trad. it. a cura di R. Cipriani. Roma: Armando Editore.

Canetti, E. (2015). Massa e potere, Trad. it. di F. Jesi. Milano: Adelphi.

Claessens, D. (1993). Das Konkrete und das Abstrakte. Soziologische Skizzen zur Anthropologie. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.

Clark, J. A. & Fessler, D. M. T. (2014). Recontextualizing the Behavioral Immune System within Psychoneuroimmunology. Evolutionary Behavioral Sciences, 4, 235-243.

De Conciliis, E. (2023). Sloterdijk Suite. Espansione e riduzione dell’umano, Milano: Meltemi.

Duerr, H. P. (1988). Der Mythos vom Zivilisationsprozess. Band 1: Nacktheit und Scham, Frankfurt am Main: Suhrkamp.

Elias, N. (1998). La civiltà delle buone maniere. Trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale. Trad. it. di A. Roversi. Bologna: Il Mulino.

Elias, N. (1983). Potere e civiltà. Il processo di civilizzazione vol. II. Trad. it. di G. Panzieri. Bologna: Il Mulino.

Elias, N. (1990). La società degli individui. Trad. it. di G. Panzieri. Bologna: Il Mulino.

Fletcher, J. (1997). Violence and Civilization. An Introduction to the Work of Norbert Elias. Cambridge: Polity Press.

Leghissa, G. (2018). La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologica della razionalità. Dianoia, 27, 83-95.

Lucci, A. (2010). Il problema dell’uomo tra Peter Sloterdijk e Arnold Gehlen: una questione antropologica. Lo Sguardo, 3, 1-9.

Lucci, A. (2014). Un’acrobatica del pensiero. La filosofia dell’esercizio di Peter Sloterdijk. Roma: Aracne.

Lucci, A. (2024a). Portare Heidegger all’estremo. Peter Sloterdijk tra antropologia e teoria iperbolica. Postfazione a Sloterdijk, P. (2024) Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger. Roma: Edizioni Tlon.

Lucci, A. (2024b). Tra invarianti antropologiche e antropologia storica: la questione del divenire-umano in Peter Sloterdijk. Philosophy Kitchen – Rivista di Filosofia Contemporanea, 20, 159 -168.

Mauss, M. (1991). Le tecniche del corpo. Teoria generale della magia e altri saggi (385-409). Trad. it. di F. Zannino. Torino: Einaudi.

Mühlmann, H. (2023). La natura delle culture. Bozza di una teoria genetica della cultura. Trad. it. di M. Caparrini e S. Rodeschini. Milano-Udine: Mimesis.

North, D. C. (2006). Capire il processo di cambiamento economico. Trad. it. a cura di V. Zamagni. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, C. (1984). Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica. A cura di G. Miglio e P. Schiera. Bologna: Il Mulino.

Sloterdijk, P. (2010). Devi cambiare la tua vita. Trad. it. di S. Franchini. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2014). Sfere I. Bolle. Trad. it. a cura di G. Bonaiuti. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2015). Sfere III. Schiume. Trad. it. a cura di G. Bonaiuti. Milano: Raffaello Cortina.

Sloterdijk, P. (2017). Che cosa è successo nel XX secolo?. Trad. it. di M. A. Massimello. Torino: Bollati Boringhieri.

Sloterdijk, P. (2019). Ira e tempo. Saggio politico-psicologico. Trad. it. di S. Rodeschini. Venezia: Marsilio.

Sloterdijk, P. (2024). Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger. A cura di A. Lucci, Roma: Edizioni Tlon.

Tarde, G. (2012). Le leggi dell’imitazione. Studio sociologico. Trad. it. a cura di F. Domenicali. Torino: Rosenberg & Sellier.

Van Krieken, R. (1998). Norbert Elias. London: Routledge.

Weber, M. (2004). La scienza come professione. La politica come professione. A cura di H. Grunhoff, P. Rossi e F. Tuccari. Torino: Einaudi.

Published

2025-08-01

Issue

Section

SAGGI E STUDI