Reason, violence and explanations in social sciences

Autori

  • Paul Dumouchel

DOI:

https://doi.org/10.15160/2282-5460/2872

Parole chiave:

Ragione, Violenza, Hobbes, regole morali, autorità

Abstract

Seguendo la tesi di Hobbes relativa all'assenza di una ragione giusta per natura, sostengo che è necessario un accordo sociale e istituzionale affinché la ragione acquisisca l'oggettività che le permette di funzionare come alternativa alla risoluzione violenta dei conflitti. Concepita soggettivamente come massimizzazione della propria funzione di utilità, la ragione non riesce a costituire una norma d'azione che la distingua dalla violenza. Mi soffermo inoltre sulle differenze tra regole morali, leggi e prescrizioni razionali. Una caratteristica comune tra queste tre categorie è che, a differenza delle leggi di natura o delle istruzioni codificate, dovrebbero essere rispettate, ma possono essere trasgredite e spesso lo sono. Tuttavia, sostengo che le regole e le leggi morali siano meno soggettive delle prescrizioni razionali perché concettualmente implicano una relazione necessaria con gli altri e non possono essere ridotte alla relazione del soggetto con il mondo né con se stesso e analizzo come differiscono le soluzioni razionali e violente ai conflitti.

Riferimenti bibliografici

Dumouchel, P. (2013). The Sovereignty Race. In The Ambivalence of Scarcity and Other Essays (227-250). Michigan: Michigan State University Press.

Dumouchel, P. (2018). Rationality, Irrationality, Realism and the Good. In The Mys-tery of Rationality: Mind, Beliefs and the Social Sciences, 53-65.

Dumouchel, P. (2020). After-Truth. In Contagion: Journal of Violence, Mimesis, and Culture. Michigan: Michigan State University Press, 27, 1-14.

Dumouchel, P. (2022). Reason and Violence. In Encyclopedia of Violence, Peace & Conflict (3rd ed., Vol. 4, 369-376). Academic Press.

Elster, J. (1983). Sour Grapes Studies in the Subversion of Rationality. Cambridge: Cambridge University Press.

Hampton, J. E. (1998). The authority of reason. Cambridge: Cambridge University Press.

Hardin, R. (1995). All for One. The Logic of Group Conflict. Princeton: Princeton University Press.

Hobbes, Th. (1647). Troisièmes Objections. In A. Bridoux (ed.). Descartes. Oeuvres et Lettres. (399-420). Paris: Gallimard, 1953.

Hobbes, Th. (1651). Leviathan or The Matter, Forme & Power of a Common-Wealth Ecclesiastical and Civil. In C.B. Macpherson (ed). Harmondsworth: Penguin Books, 1976.

Kojève, A. (1940). The Notion of Authority: A brief presentation. London: Verso Books, 2014.

Neiman, S. (2004). Evil in Modern Thought an alternative history of philosophy. Princeton: Princeton University Press.

Plutarch. (1885) On the Delay of the Divine Justice. A.P. Peabody (tr.). Boston: Little Brown and Co.

Popkins, R. (1979). The History of Skepticism from Erasmus to Spinoza. Berkeley: University of California Press.

Rapaczynski, A. (1987). Nature and politics. Liberalism in the philosophies of Hobbes, Locke, and Rousseau. Ithaca: Cornell University Press.

Wintrobe, R. (2006). Rational Extremism: The Political Economy of Radicalism. Cambridge: Cambridge University Press.

Pubblicato

24-07-2024

Fascicolo

Sezione

SAGGI E STUDI