IL TEMA: FORMA E RITMO
L’INDIVIDUO È INEFFABILE E IL COLORE È MORALE. DA GOETHE A KLEE | |
STEFANO POGGI | 1-12 |
FORMA E INDIVIDUALITÀ NEL DETERMINISMO BIOLOGICO DI CLAUDE BERNARD | |
ANNAMARIA CONTINI | 13-30 |
RITMO ORGANICO E AUTOMATISMO | |
VALLORI RASINI | 31-46 |
RITMO DELLA FORMA E PATOSOFIA: L’ESPRESSIONE DEL VIVENTE NELLA TRADIZIONE MORFOLOGICA FRA ROTHACKER E WEIZSÄCKER | |
SALVATORE TEDESCO | 47-59 |
PENSARE SECONDO LA FORMA. LA BIOLOGIA FILOSOFICA DI MAURICE MERLEAU-PONTY | |
MARA MELETTI BERTOLINI | 61-84 |
SAGGI E STUDI
I LIMITI DEL SOGGETTIVISMO ESTETICO. SUI PRINCIPÎ DEL GUSTO DI ARCHIBALD ALISON | |
ANDREA GATTI | 85-103 |
SOGGETTIVITÀ E DESIDERIO IN RENAUD BARBARAS | |
GIULIANO SANSONETTI | 105-121 |
IL XVIII° SECOLO
HUMAN NATURE AND IMPROVEMENT OF THE UNDERSTANDING IN WILLIAM CULLEN’S HISTORY OF MEDICINE | |
CRISTINA PAOLETTI | 123-133 |
L'INEDITO
«METÀ DINOSAURO, METÀ INGEGNERE». GÜNTHER ANDERS LETTORE DI ERNST JÜNGER | |
MICAELA LATINI | 135-141 |
RECENSIONI
PASQUALE PORRO, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico | |
SALVATORE FINISTRELLA | 143-151 |
MICAELA LATINI E ALDO MECCARIELLO (A CURA DI), L’uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders | |
FRANCESCO RAGNI | 153-157 |
MARCELLA RAVENNA E GIUDITTA BRUNELLI (A CURA DI), Il giorno della memoria all’Università di Ferrara. Iniziative realizzate dal 2002 al 2014 | |
ANDREA PUGIOTTO | 159-162 |
SILVIA BENCIVELLI E FRANCESCO PAOLO DE CEGLIA, Comunicare la scienza | |
DANIELE OPPO | 163-164 |