IL TEMA: LA MERAVIGLIA
MERAVIGLIA E CONOSCENZA ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA | |
SILVIA GASTALDI | 1-17 |
DAL MERAVIGLIOSO DI TASSO AL MAGICO DI BASILE | |
ERMINIA ARDISSINO | 19-46 |
LE MERAVIGLIE DEL SANGUE. I DIFFERENTI LIMITI DELLA NATURA NELLE «DUE EUROPE» DI ETÀ MODERNA | |
FRANCESCO PAOLO DE CEGLIA | 47-63 |
LO STUPORE, L’OTTUNDIMENTO, LA DIFFERENZA. PRIMI APPUNTI PER UNA TEORIA DELLA MERAVIGLIA A PARTIRE DA VICO | |
DARIO GIUGLIANO | 65-82 |
ADAM SMITH E LA MERAVIGLIA DELLA SCOPERTA | |
PAOLA ZANARDI | 83-95 |
MERAVIGLIARSI DI SÉ: DALL’IMBARAZZO DI FRONTE AL MONDO ALL’AMMIRAZIONE PER L’UMANITÀ | |
SERENA FELOJ | 97-109 |
LA MERAVIGLIA COME DISPOSITIVO ESTETICO | |
ANDREA GATTI | 111-124 |
SAGGI E STUDI
LA CONCEZIONE DELLA SCIENZA NELLA FILOSOFIA DI GIAMBATTISTA VICO | |
GAETANO ANTONIO GUALTIERI | 125-170 |
TRA LEGGE E DESIDERIO. L’ANTI-ADAMO DI DELEUZE | |
ANDREA DI BIASE | 171-193 |
ARTIFICIALITÀ NATURALE | |
VALLORI RASINI | 195-208 |
BLUMENBERG: METAFORA E “INCONCETTUALITÀ” | |
GIUSEPPE D'ACUNTO | 209-221 |
MAGNETI TRASCENDENTALI. RIFLESSIONI PER UNA SEMIO-PRAGMATICA DELLE CALAMITE DA FRIGO | |
BRUNO SURACE | 223-241 |
THE PERSPECTIVE OF “FESTIVENESS” AS MODEL OF A NEW AESTHETICS | |
RENATO TRONCON | 243-250 |
SPECULATIVE SPACES OF DEMOCRACY. DESIGN AT A TURNING POINT | |
TOM BIELING | 251-265 |
L'INEDITO
IL BENE FRA ETICA E METAFISICA. LA QUAESTIO DE BONO DI GOFFREDO DI POITIERS (CA. 1210-1230) | |
RICCARDO SACCENTI | 267-305 |
RECENSIONI
FIAMMETTA SABBA, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour | |
CORINNA MEZZETTI | 307-309 |
CARLA DE PASCALE, Il razionale e l’irrazionale. La filosofia critica da Hamann a Schopenhauer | |
FEDERICA PITILLO | 309-314 |
GIACOMO SCARPELLI, Il razionalista pagano. Frazer e la filosofia del mito | |
ALESSANDRO MECAROCCI | 314-317 |
ENZO TRAVERSO, Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta | |
DANIELE BASSI | 318-321 |
STEFANO BERNI, Potere e capitalismo. Filosofie critiche del politico | |
FILIPPO DOMENICALI | 321-324 |
OLIVIER ROY, L’Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose | |
GIOVANNI ALBANI | 324-330 |
Report del Convegno Internazionale Prometeo e dintorni. Filosofia e mito | |
FRANCESCA DE SIMONE | 330-334 |